Whistleblowing Normativa, che cosa è

Che cos'è il Whistleblowing?

10 Gennaio 2024 • Di Mattia Mirenda

Safeguarding la forma dello sport

Il whistleblowing è il processo attraverso il quale un individuo, solitamente un dipendente di un'organizzazione, riferisce informazioni su pratiche illegali, immorali o non etiche all'interno dell'organizzazione. Oggi, molte aziende adottano software per whistleblowing e piattaforme di segnalazione anonima per garantire soluzioni per la protezione dei whistleblower e per rispettare la normativa vigente.

Questi sistemi forniscono anche servizi di compliance per whistleblowing e supportano una correttaimplementazione del sistema di whistleblowing, fondamentale per contrastare frodi, corruzione e abusi.

Il whistleblower agisce in buona fede per promuovere trasparenza, etica e responsabilità, nonostante possa affrontare rischi personali come ritorsioni o discriminazioni.

In molte giurisdizioni sono previste protezioni legali per incentivare la segnalazione di illeciti di rilevanza pubblica.

In Italia, il possesso di un canale di segnalazione illecito è un obbligo di legge per specifici settori sia del privato che del pubblico.

Che cos'è il decreto ANAC Whistleblowing e chi è obbligato?

Il decreto ANAC sul whistleblowing (decreto n.24/2023) è una serie di disposizioni emanate dall'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) in Italia per regolare e incentivare il whistleblowing nel settore pubblico e privato. L'ANAC, infatti, svolge un ruolo fondamentale nel prevenire e contrastare la corruzione.

Il decreto stabilisce linee guida e requisiti per l'istituzione di sistemi interni di segnalazione, integrando servizi di compliance per whistleblowing e garantendo specifiche tutele per chi segnala illeciti.

L'obiettivo è promuovere trasparenza, responsabilità e integrità, spingendo i dipendenti a utilizzare canali sicuri per segnalare comportamenti scorretti.

È essenziale che i sistemi siano conformi alle normative vigenti, assicurando la riservatezza e la protezione dei whistleblower attraverso strumenti per la gestione delle segnalazioni interne.

Quali sono le organizzazioni obbligate al Whistleblowing in Italia?

Aziende con più di 50 dipendenti in media nell'ultimo anno.Aziende che rientrano nel Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOG) 231.Tutte le amministrazioni pubbliche, come previsto dall'art.1, comma 2, del d.lgs. n. 165/2001.Società a controllo pubblico.Concessionari di pubblico servizio.Enti pubblici economici.Aziende di settori sensibili, anche con meno di 50 dipendenti.

Quali sono i settori sensibili?

Protezione dei consumatori e degli investitori: soprattutto nel mercato dei servizi finanziari e dei capitali UE.-Servizi finanziari.Protezione nei settori:-Bancario.-Del credito.-Degli investimenti.-Assicurazioni e riassicurazioni.-Pensioni professionali o prodotti pensionistici individuali.-Titoli e fondi di investimento.-Servizi di pagamento e attività con mutuo riconoscimento (Allegato 1 della direttiva 2013/36/UE).Sicurezza dei trasporti e tutela ambientale.

Quali sono i vantaggi del Whistleblowing?

Implementare il whistleblowing in azienda offre numerosi vantaggi:-Riduzione della corruzione e pratiche illegali:
Grazie a sistemi avanzati come il software per whistleblowing e le piattaforme di segnalazione anonima, i dipendenti possono segnalare illeciti in maniera sicura.
-Miglioramento della trasparenza e dell'integrità:
Una cultura aziendale trasparente rafforza la fiducia di dipendenti, dirigenti e stakeholder.
-Prevenzione delle perdite finanziarie:
Segnalazioni tempestive consentono di intervenire rapidamente, riducendo rischi di frodi e malversazioni.
-Risparmio su costi legali e sanzioni:
L'identificazione precoce di illeciti diminuisce il rischio di costose controversie e multe.
-Miglioramento del clima aziendale:
Un ambiente di lavoro etico e trasparente accresce il morale e la soddisfazione dei dipendenti.
-Conformità normativa:
L'adozione di sistemi di whistleblowing aiuta l'azienda a rispettare obblighi legali e regolatori.

Differenza tra whistleblowing interno ed esterno

Il whistleblowing si distingue in base al canale di comunicazione: interno o esterno all'organizzazione.

La differenza principale risiede nel destinatario della segnalazione e nel meccanismo adottato.

Whistleblowing Interno

Le segnalazioni effettuate all’interno dell’organizzazione seguono canali predisposti, come l’utilizzo di strumenti per la gestione delle segnalazioni interne.

Questo approccio include:Segnalazione al Superiore Diretto o Responsabile:
Comunicazioni interne che permettono una rapida gestione del problema.
Utilizzo di canali interni dedicati:
Caselle di posta elettronica anonime o sistemi online specifici.

Whistleblowing Esterno

Le segnalazioni rivolte a soggetti esterni (autorità regolatorie, media o ONG) sono adottate quando i canali interni non garantiscono la necessaria attenzione.

Soluzioni tecnologiche e strumenti avanzati per il Whistleblowing

Per un’implementazione efficace del sistema di whistleblowing, le aziende stanno investendo in:

Software per whistleblowing: soluzioni digitali per gestire le segnalazioni in sicurezza.Piattaforma di segnalazione anonima: garantisce l'anonimato del segnalante.Strumenti per la gestione delle segnalazioni interne: dashboard e sistemi di monitoraggio per tracciare ogni segnalazione.

Queste tecnologie favoriscono una gestione sicura ed efficace, migliorando la trasparenza e assicurando la conformità normativa.

Consulenza e formazione per programmi di Whistleblowing

Oltre alle soluzioni tecnologiche, le aziende possono avvalersi di supporto specialistico tramite:

Consulenza per programmi di whistleblowing: supporto per progettare e implementare canali di denuncia interni.Consulenza legale su politiche di whistleblowing: assistenza per garantire la conformità alle normative e proteggere i segnalanti.Servizi di formazione sul whistleblowing per aziende: corsi e workshop per sensibilizzare e formare i dipendenti.

Questi interventi contribuiscono a creare una cultura aziendale responsabile, orientata all’etica e alla trasparenza.

Ti potrebbe interessare anche:

👉 Soluzioni Whistleblowing
👉 Storia del Whistleblowing, esempi storici e impatto sulle organizzazioni

Contattaci

Ho letto e accettato la privacy policy.

Inviato con successo!