Corso safeguarding resposabili safeguarding normativa safeguarding
Corso di formazione per Responsabili Safeguarding
09 Marzo 2025 • Di Mattia Mirenda



Thorsoft S.r.l. & SafeSport Consulting presentano:
Corso di formazione per Responsabili Safeguarding - corso online
Se vuoi essere preparato, certificato e conforme alle normative, questo è il corso che fa per te!✅Formazione online - 14 ore con esperti del settore✅Attestato valido per l’adeguamento normativo✅Competenze pratiche per prevenire abusi, violenze e discriminazioni✅Approccio interattivo con casi studio reali e laboratori pratico
Promozione Lancio: Per un periodo limitato, il corso è offerto a 99,00 € invece di 149,90 €.
Posti limitati! Approfitta subito di questa offerta 👉 Iscriviti subito
Il corso nasce dalla crescente necessità di formare figure professionali specializzate nel contrasto agli abusi, alle violenze e alle discriminazioni in ambito sportivo e sociale. Con l'introduzione della figura del Responsabile Safeguarding, prevista dal D. lgs. 39/2021, il mercato ha manifestato un forte bisogno di professionisti adeguatamente preparati per ricoprire questo ruolo chiave.
Il corso è pensato per avvocati, psicologi, dirigenti sportivi e chiunque ricopre già il ruolo di Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni interessati a specializzarsi in questa nuova area, fornendo competenze tecniche e strumenti pratici per gestire le problematiche legate alla tutela dei minori, agli abusi, alle violenze ed alle discriminazioni.
Programma del Corso
1.Quadro normativo e la figura del Responsabile Safeguarding (2h - 09 maggio 2025 - ore 14:30-16:30)Relatore Avv. Ottaviano Roselli-Il D. lgs. 39/2021 e il contesto normativo di riferimento-Requisiti, nomina, funzioni, poteri e doveri del Responsabile Safeguarding-Forme di pubblicità e inquadramento contrattuale-Il sistema sanzionatorio
2.Lotta e prevenzione agli abusi (2h - 09 maggio 2025 - ore 16:30-18:30)Relatore Dott.ssa Flavia Gentile-Tipologie di abuso e loro caratteristiche-Segnali di allarme nei minori e negli adulti-Strumenti di tutela e prevenzione
3.Analisi e gestione del rischio(2h - 16 maggio 2025 - ore 14.30-16:30)Relatori Avv. Ottaviano Roselli e Resp. Safeguarding Mattia Mirenda-Strumenti essenziali per la valutazione del rischio: modello organizzativo e codice di condotta-Misure di contrasto ai rischi di abuso e discriminazione
4.Bullismo e cyberbullismo (2h - 16 maggio 2025 - ore 16.30-18:30)Relatori Dott.ssa Flavia Gentile-Definizione e dinamiche del fenomeno-Strumenti di prevenzione e contrasto
5.Parità di genere nell'ambiente sportivo (2h - 23 maggio 2025 - ore 14.30-16:30)Relatore Dott.ssa Valentina Cherubini-Fattori di rischio e strategie di contrasto alla violenza di genere nello sport-Discriminazioni e strumenti di tutela
6.Le segnalazioni (2h - 23 maggio 2025 - ore 16.30-18:30)Relatori Avv. Ottaviano Roselli e Resp. Safeguarding Mattia Mirenda-Sistemi e canali di segnalazione-I sette principi fondamentali della gestione delle segnalazioni- La verbalizzazione delle attività e il rapporto con la giustizia sportiva
7.Laboratorio pratico (2h - 30 maggio 2025 - ore 15.00-17:00)Relatori Staff relatori, Avv. Ottaviano Roselli e Resp. Safeguarding Mattia Mirenda-Simulazione pratica della gestione di una segnalazione-Rapporti con le Federazioni e gli enti di promozione sportiva- Confronto sulle esperienze reali e consigli pratici
Obiettivi del Corso
Fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita del quadro normativo e del ruolo del Responsabile Safeguarding.Sviluppare competenze operative per l'identificazione e la gestione di situazioni a rischio.Offrire strumenti pratici per la prevenzione e il contrasto di abusi, discriminazioni e violenze.Creare una rete di professionisti formati e pronti a operare in un settore in forte espansione.Fornire strumenti pratici per gestire correttamente le segnalazioni
Destinatari
Il corso si rivolge a:Avvocati, giuristi e operatori legaliPsicologi e professionisti della salute mentaleEducatori, allenatori e dirigenti sportiviResponsabili delle risorse umane e consulenti aziendaliTutti coloro che desiderano operare nella tutela di minori e adulti vulnerabili
Conclusione
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di formazione, attestando le competenze acquisite e certificando la preparazione del partecipante per operare nel settore con autorevolezza e competenza.
I partecipanti avranno acquisito le competenze necessarie per ricoprire il ruolo di Responsabile Safeguarding con professionalità e consapevolezza. Il programma fornirà una preparazione completa su normative, procedure e strumenti operativiper la prevenzione e gestione di abusi, violenze e discriminazioni in ambito sportivo e organizzativo.
Grazie a un percorso strutturato e approfondito, i corsisti svilupperanno capacità di analisi e intervento, imparando a gestire segnalazioni, redigere policy di tutela e collaborare con enti e federazioni per garantire ambienti sicuri e conformi alle normative vigenti.
Per informazioni:
Thorsoft S.r.l.
servizioclienti@thorsoft.eu
+39 0331 1734081
SafeSport Consulting
info@safesportconsulting.com
+39 348 7924011
www.safesportconsulting.com
I relatori
Avv. Ottaviano Roselli
Avvocato specializzato nel diritto minorile e diritto sportivo, Delegato Regionale Tutela dei Minori FIGC Settore Giovanile e Scolastico Abruzzo.
Ha conseguito il Corso di Alta Formazione “Tutela dei Minori in ambito sportivo” organizzato da Università Sapienza di Roma in collaborazione con Figc e ChangeTheGame.
Nominato responsabile Safeguarding per diverse associazioni sportive.
Dott.ssa Valentina Cherubini
Consulente per la parità di genere. Esperta nella progettazione e implementazione di strategie per la parità di genere, il welfare aziendale e il work-life balance, con una solida esperienza nella consulenza per organizzazioni pubbliche e private.
Specializzata nell'analisi e nella riduzione del gender pay gap, sviluppo di modelli organizzativi inclusivi e promozione di ambienti di lavoro equi e sostenibili.
Dott.ssa Flavia Gentile
Psicologa dello sport e Responsabile dell'Area psicologica FIGC Settore Giovanile e Scolastico Abruzzo.
Inizia la collaborazione con il Sgs Abruzzo dal 2016 da prima nel movimento del calcio femminile Selezione U15 F (progettoCalcio +) e diventa Psicologo territoriale SGS dal 2018 con l'apertura del Centro Federale Territoriale di Silvi (TE).
Collabora dal 2013 con diverse associazioni sportive e società calcistiche anche professionistiche del territorio Abruzzese.
Docente FIGC nei corsi periferici UEFA C e UEFA Futsal B.
Resp. Safeguarding Mattia Mirenda
Esperto nella gestione della compliance e della tutela nel settore sportivo, con un focus sul Safeguarding.
Attualmente ricopre il ruolo di Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni presso diverse associazioni sportive, supportandole nell’implementazione dei protocolli Safeguarding, nella formazione interna e nella gestione delle segnalazioni, gestendo il dialogo con le Federazioni Sportive di riferimento.
Per informazioni:
Thorsoft S.r.l.
servizioclienti@thorsoft.eu
+39 0331 1734081
SafeSport Consulting
info@safesportconsulting.com
+39 348 7924011
www.safesportconsulting.com
Come Iscriversi:
Scegli il metodo di pagamento più comodo per te e blocca subito il tuo posto!
Iscriviti e paga con carta
Iscriviti e paga con bonifico
Chiedici informazioni
Non perdere l'opportunità di accedere al corso al prezzo promozionale di 99,00 €! 🚀