#R.E.N.T.RI #GESTIONE DIGITALE DEI RIFIUTI #CHE COS'È IL R.E.N.T.RI? #digitalizzazione della gestione dei rifiuti aziendali
L’adozione del R.E.N.T.Ri (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti) rappresenta un passo fondamentale verso la digitalizzazione della gestione dei rifiuti aziendali. In questo articolo rispondiamo alle domande più frequenti, illustrando come la normativa rifiuti 2025, il Codice dell’Ambiente e i vari decreti di legge, tra cui il Decreto Legislativo 152/2006 e il Decreto Ministeriale del 3 giugno 2021, stiano rivoluzionando il settore. Scopri come funziona il registro elettronico rifiuti, quali sono gli obblighi per le imprese, il ruolo del FIR (Formulario Identificazione Rifiuti) e molto altro.
#QUIRIFIUTIPRO #MODULISTICA QUIRIFIUTIPRO PER IL R.E.N.T.RI #R.E.N.T.RI #GESTIONE DIGITALE DEI RIFIUTI
In un contesto normativo in continua evoluzione, dove la Normativa rifiuti 2025, il Codice dell’Ambiente e il Decreto Legislativo 152/2006 impongono rigorosi standard di trasparenza e controllo, QuiRifiutiPro emerge come la soluzione completa per la gestione rifiuti aziendali. Questo innovativo software in cloud integra il R.E.N.T.Ri – il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti – e il registro elettronico rifiuti per offrire una tracciabilità rifiuti totale, dalla produzione allo smaltimento.
#FAQ #GESTIONALI AZIENDALI #ERP #PMI
Nel contesto della gestione aziendale, le PMI hanno bisogno di strumenti efficienti per ottimizzare i processi interni, ridurre i costi operativi e migliorare la produttività. Un software gestionale ERP è la soluzione ideale per centralizzare le operazioni aziendali, automatizzare le attività ripetitive e facilitare il controllo dei dati in tempo reale. Tuttavia, molte aziende si pongono domande fondamentali prima di adottare un ERP.
#MODULI OPENMANAGER #SOFTWARE GESTIONALE AZIENDALE #ERP #DYLOG #PMI
Il software gestionale OpenManager di Dylog rappresenta una soluzione ERP ideale per ottimizzare la gestione aziendale, specialmente per le PMI.
Grazie alla sua piattaforma modulare e scalabile, OpenManager offre una gestione completa e integrata di tutti gli aspetti aziendali, dalla contabilità alla gestione del magazzino.
Questo potente ERP permette alle piccole e medie imprese di automatizzare processi e migliorare l'efficienza operativa.
#Segnalazioni di abusi nelle società sportive #Segnalazioni di Safeguarding nelle SSD e ASD #Situazione segnalazioni di abusi prima del Safeguarding
La situazione attuale delle segnalazioni di Safeguarding nelle SSD e ASD:
Il mondo dello sport, come altri ambiti della società, non è immune a episodi di abusi e violenze. Diversi studi internazionali hanno messo in luce una situazione preoccupante.
Secondo il rapporto "Cases - Child Abuse in Sport European Statistics" (2021), emerge che...
#Compiti del Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni #Safeguarding compiti Responsabile contro abusi #Normativa #riforma dello sport #ssd #asd
Il Responsabile per la prevenzione degli abusi, in associazione sportiva, ha il compito di:
• Ricevere e gestire le segnalazioni di abusi
• Monitorare e vigilare sull'implementazione e l'aggiornamento del modello organizzativo e di controllo dell'attività sportiva, oltre che del codice di condotta.
• Svolgere ispezioni in associazione sportiva e durante gli...
#Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni #Safeguarding Responsabile contro abusi #Normativa #riforma dello sport #ssd #asd
Secondo l'art. 33, comma 6, del decreto legislativo n. 36 del 28 febbraio 2021, le associazioni e società sportive affiliate devono designare, entro il 31 dicembre 2024, un responsabile per la prevenzione di abusi, violenze e discriminazioni, attraverso una specifica delibera del loro organo amministrativo. Il Responsabile per la prevenzione di abusi, violenze e discriminazioni deve...
#Safeguarding pagina web #Creare pagina web per la normativa del Safeguarding #Normativa #ssd #asd
Tra gli obblighi di diffusione e conoscenza del Safeguarding, dobbiamo preparare una pagina sul sito internet dell'associazione sportiva (in assenza del sito internet possiamo usare i social) per comunicare l'adozione della documentazione ed i contatti del Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni, di seguito, trovate un template da noi realizzato per creare la pagina sul vostro sito web...
#Safeguarding #Richiesta casellario #Casellario giudiziale #Normativa #ssd #asd
Il Ministero della Giustizia ha messo a disposizione un portale online tramite il quale il presidente della ASD/SSD può prenotare i certificati penali per i propri collaboratori, seguendo i passaggi indicati di seguito:
1.Accedere al sito del Ministero al link: https://certificaticasellario.giustizia.i...
#Safeguarding #Proroga #Coni #Normativa #ssd #asd
Rinvio della Scadenza per la Nomina del Responsabile del Safeguarding contro Abusi, Violenze e Discriminazioni: Delibera Presidenziale n. 159/89. Il Coni, con la delibera presidenziale n. 159/89, ha ufficialmente rinviato la scadenza per le associazioni sportive per la nomina del Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni. La nuova data limite è stata posticipata al...
#Safeguarding #Normativa #ssd #asd
Il decreto legislativo del 28 febbraio 2021 n.39 conosciuto come "Safeguarding", intitolato "semplificazione di adempimenti relativi agli organismi sportivi," promuove un maggiore impegno e sensibilità nel mondo dello sport. Questo decreto incentiva la creazione di un ambiente inclusivo che rispetti la dignità e i diritti di tutti i partecipanti...
#Whistleblowing #Normativa #Che cosa è
Il Whistleblowing è il processo attraverso il quale un individuo, solitamente un dipendente di un'organizzazione, riferisce informazioni su pratiche illegali, immorali o non etiche all'interno dell'organizzazione stessa o ad autorità esterne competenti. Queste informazioni possono riguardare...
#Whistleblowing #Fatti reali #Episodi di Whistleblowing
Il whistleblowing ha avuto un ruolo significativo in numerosi eventi storici, portando alla luce verità nascoste e provocando cambiamenti sia all'interno delle organizzazioni coinvolte sia nelle normative e nelle pratiche di interi settori. Ecco alcuni esempi notevoli che illustrano l'impatto del whistleblowing sulle organizzazioni e sulla società...